10 GIUGNO 2024
Nuovo saggio – nuova sfida. Perché a noi le cose troppo semplici non sono mai piaciute.
Cavalcando l’onda delle celebrazioni (in tutta Italia) per il centenario della morte del grande maestro, abbiamo voluto offrire anche il nostro omaggio a GIACOMO PUCCINI. Abbiamo deciso di raccontarlo in prima persona (grazie anche alla narrazione di Alessio Kogoj), citando fatti e aneddoti della sua vita oltre alle sue opere più famose. Un lavoro frutto di ricerca, di letture e di ascolto musicale… perché – per la maggior parte – saranno i brani composti dal maestro toscano ad accompagnare le allieve in scena.
Come sempre, tutto secondo la nostra interpretazione… di fatti, storie, personaggi ed emozioni. Ed emozioni speriamo di suscitarne tante anche quest’anno.
Piccola novità. Prima della narrazione su Puccini saliranno in palcoscenico i tutù delle allieve di danza classica (condotte dalla maestra Angela Deflorian) e la grinta delle ragazze che – durante l’anno – hanno seguito il laboratorio di Francesca Manfrini.
Vi aspettiamo a teatro. Puoi trovare i biglietti qui.